Questa iniziativa rientra in una moderna visione del welfare aziendale.
L’obiettivo dello Yoga è quello di dare sostegno all'Azienda nella valorizzazione degli aspetti riguardanti il benessere psico-fisico dei dipendenti.
Giornate di lavoro prolungate in ambienti chiusi, svolgendo mansioni ripetitive e stressanti possono causare danni al benessere psico-fisico dell’individuo.
Spesso poi, i ritmi della città e la mancanza di tempo impediscono di svolgere attività ricreative che, giovando alla salute e al benessere dell’individuo, ne esaltano le potenzialità personali e professionali.
Le statistiche dicono che tre persone su dieci ormai soffrono di una serie di malattie riconducibili a un’alterazione degli equilibri psicosomatici: depressione, ansia, mal di schiena, insonnia, cefalea e simili. Studi recenti confermano che gli effetti negativi della tensione permanente sul sistema nervoso sono responsabili per il 50/60% dell’assenteismo sul lavoro, oltre che di uno scarso rendimento a discapito dell’azienda stessa.
Lo yoga mira a un miglioramento della qualità della vita delle persone, sia nella vita privata che nell’ambiente lavorativo.
Proponiamo l'attività fisica dello yoga come metodo per il benessere integrato corpo-mente, fornendo al contempo informazioni su abitudini alimentari e di vita più sane.
Corsi collettivi o individuali.
Le pratiche si svolgono in uno spazio idoneo in azienda che per i corsi collettivi (da 10 a 20 persone) può essere una piccola sala utilizzata ad hoc e per quelli individuali lo stesso ufficio.
Orari, tempi e frequenza si possono concordare insieme. I momenti ideali sono:
Iniziamo con lo yoga
Pre-lavoro (es. 7.30-8.30): metti lo yoga come prima attività del mattino e goditi i benefici su tutta la giornata. Una pratica di risveglio progressivo ed energizzante che dispone corpo e mente nelle condizioni migliori per affrontare qualsiasi compito.
Yoga in pausa pranzo
Pausa-pranzo (es. 12.45-13.45): uno stacco per riequilibrare il nostro sistema mente-corpo, riappropriarci del nostro corpo per allinearlo, allungare la schiena e la muscolatura. Una pratica per ritrovare noi stessi e il benessere per proseguire la giornata con rinnovata voglia ed energia.
Yoga dopo il lavoro
Dopo-lavoro (es. 17.30-18.30): una pratica concentrata sulla nostra interiorità per liberarci delle tensioni fisiche e mentali accumulate durante la giornata di lavoro. Rilassamento, movimento e concentrazione per ritrovare la nostra dimensione individuale e godere pienamente della nostra vita, relazioni, passioni e del nostro tempo, finalmente, libero.
Avere impiegati sani ed appagati aumenta la produttività e riduce i costi delle aziende, accrescendo le motivazioni e la soddisfazione del personale.
Un grammo di pratica é meglio di tonellate di teoria.
Capovolgi il tuo punto di vista.
Respira...
Ritrova te stesso.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Corsi yoga a Locarno
Insegnante di Trainig Autogeno
Insegnante di yoga riconosciuta dalle casse malati. Membro RME e Quality Emfit
Questa iniziativa rientra in una moderna visione del welfare aziendale.
L’obiettivo dello Yoga è quello di dare sostegno all'Azienda nella valorizzazione degli aspetti riguardanti il benessere psico-fisico dei dipendenti.
Giornate di lavoro prolungate in ambienti chiusi, svolgendo mansioni ripetitive e stressanti possono causare danni al benessere psico-fisico dell’individuo.
Spesso poi, i ritmi della città e la mancanza di tempo impediscono di svolgere attività ricreative che, giovando alla salute e al benessere dell’individuo, ne esaltano le potenzialità personali e professionali.
Le statistiche dicono che tre persone su dieci ormai soffrono di una serie di malattie riconducibili a un’alterazione degli equilibri psicosomatici: depressione, ansia, mal di schiena, insonnia, cefalea e simili. Studi recenti confermano che gli effetti negativi della tensione permanente sul sistema nervoso sono responsabili per il 50/60% dell’assenteismo sul lavoro, oltre che di uno scarso rendimento a discapito dell’azienda stessa.
Lo yoga mira a un miglioramento della qualità della vita delle persone, sia nella vita privata che nell’ambiente lavorativo.
Proponiamo l'attività fisica dello yoga come metodo per il benessere integrato corpo-mente, fornendo al contempo informazioni su abitudini alimentari e di vita più sane.
Corsi collettivi o individuali.
Le pratiche si svolgono in uno spazio idoneo in azienda che per i corsi collettivi (da 10 a 20 persone) può essere una piccola sala utilizzata ad hoc e per quelli individuali lo stesso ufficio.
Orari, tempi e frequenza si possono concordare insieme. I momenti ideali sono:
Iniziamo con lo yoga
Pre-lavoro (es. 7.30-8.30): metti lo yoga come prima attività del mattino e goditi i benefici su tutta la giornata. Una pratica di risveglio progressivo ed energizzante che dispone corpo e mente nelle condizioni migliori per affrontare qualsiasi compito.
Yoga in pausa pranzo
Pausa-pranzo (es. 12.45-13.45): uno stacco per riequilibrare il nostro sistema mente-corpo, riappropriarci del nostro corpo per allinearlo, allungare la schiena e la muscolatura. Una pratica per ritrovare noi stessi e il benessere per proseguire la giornata con rinnovata voglia ed energia.
Yoga dopo il lavoro
Dopo-lavoro (es. 17.30-18.30): una pratica concentrata sulla nostra interiorità per liberarci delle tensioni fisiche e mentali accumulate durante la giornata di lavoro. Rilassamento, movimento e concentrazione per ritrovare la nostra dimensione individuale e godere pienamente della nostra vita, relazioni, passioni e del nostro tempo, finalmente, libero.
Avere impiegati sani ed appagati aumenta la produttività e riduce i costi delle aziende, accrescendo le motivazioni e la soddisfazione del personale.